Ultima modifica: 22 Dicembre 2022
> Segreteria > Iscrizioni

Iscrizioni

Nota Miur Iscrizioni

Premessa

L’iscrizione costituisce per le famiglie un importante momento di decisione relativo alla formazione dei propri figli e rappresenta una rilevante occasione di confronto ed interlocuzione con le istituzioni scolastiche, finalizzata ad agevolare e favorire una scelta pienamente rispondente alle esigenze degli studenti in una prospettiva orientativa.

Quali sono i tempi?

Le domande possono essere presentate dal 9 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023.

Chi può e/o deve essere iscritto?

  • Scuola dell’Infanzia: possono essere iscritti i nati che abbiano compiuto o compiano entro il 31 dicembre 2023 il terzo anno di età. Possono altresì iscriversi i nati che abbiano compiuto il terzo anno di età dopo il 31 dicembre 2023 e comunque non oltre il termine del 30 aprile 2024.
  • Scuola Primaria: devono essere iscritti i nati che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2023. Possono altresì iscriversi i nati che compiono 6 anni di età dopo il 31 dicembre 2023 e comunque non oltre il termine del 30 aprile 2024.
  • Scuola Secondaria di I Grado: devono essere iscritti alla classe prima gli alunni che attualmente frequentano la classe quinta della scuola primaria in quanto l’iscrizione non è disposta d’ufficio.
  • Scuola Secondaria di II Grado: devono essere iscritti alla classe prima gli alunni che attualmente frequentano la classe terza della scuola secondaria di I grado.

Quali sono le modalità di iscrizione?

  • Scuola dell’Infanzia: iscrizione a domanda presso l’istituzione scolastica prescelta (modalità cartacea)
  • Scuola Primaria: iscrizione esclusivamente con sistema on-line
  • Scuola Secondaria di I Grado: iscrizione esclusivamente con sistema on-line
  • Scuola Secondaria di II Grado: iscrizione esclusivamente con sistema on-line

Quali sono le procedure di iscrizione?

LE FAMIGLIE per poter effettuare l’iscrizione on-line devono:

  1. Individuare la scuola d’interesse (anche attraverso l’aiuto di “Scuola in Chiaro”)
  2. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema
    “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione
    www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di
    Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o e IDAS (electronic IDentification
    Authentication and Signature) già a partire dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2022
    3. Compilare la domanda in tutte le sue parti. Le famiglie registrano e inviano la domanda
    d’iscrizione alla scuola di destinazione attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, raggiungibile dal sito del MIUR o, preferibilmente, dall’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it in modo diretto dal  9 gennaio al 30 gennaio 2023
  3. Il sistema “Iscrizioni on line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. La famiglia, inoltre, attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata.

Si segnala quanto segue:

  1. l’Istituto fornirà un servizio telefonico o tramite e-mail (pvic81300@istruzione.it) di supporto per le famiglie. Unicamente per i Genitori che non hanno a disposizione la strumentazione informatica o che dovessero avere delle difficoltà, si riceve su appuntamento.
  2. Nelle domande per l’iscrizione ai diversi ordini di scuola e’ necessario inserire il codice meccanografico della scuola di provenienza (clicca qui per scaricare i codici delle scuole del territorio di Villanterio)
  3. In caso di genitori separati o divorziati con affidamento non congiunto, la domanda di iscrizione presentata on line deve essere perfezionata presso la scuola entro l’avvio del nuovo anno scolastico
  4. Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate nella modalità on line devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza – a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dall’articolo 5, comma 3, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66– corredata dal profilo dinamico-funzionale.
  5. Le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170/2010 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 24 luglio 2012, sul rilascio delle certificazioni.
  6. Per gli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana, ai sensi dell’articolo 45,
    decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394.



Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito, utilizziamo diversi tipi di cookies, tra cui cookies a scopo di profilazione che ci consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Alla pagina “informativa estesa” è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati in dettaglio nella “informativa estesa” ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679. Informativa estesa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi